LA ROMA ESPUGNA BERGAMO: 1 a 0 SULL'ATALANTA

Stampa
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
LA ROMA ESPUGNA BERGAMO: 1 a 0 SULL'ATALANTA La Roma, con una gara praticamente perfetta, espugna il difficile campo dell’Atalanta e guadagna la quarta posizione scavalcando la Reggiana sconfitta nettamente dalla capolista Bardolino. Le giallorosse tornano al modulo 4-4-2 con Mazzantini a sinistra e la rientrante Deiana a destra. Torna titolare anche il capitano Gioia Masia dopo l’infortunio muscolare che l’aveva tenuta fuori dal campo nelle ultime due settimane. Il primo tempo vede il dominio incontrastato della formazione capitolina che chiude le bergamasche nella loro metà campo sfiorando più volte il vantaggio, ma chiudendo la prima frazione di gioco a reti inviolate. Già al 7° minuto dopo un calcio di punizione di Deiana, Pasqui anticipa di testa i difensori e manda la palla di poco fuori. Al 14° azione combinata Pasqui-Parejo, con la spagnola che in mezza rovesciata sfiora la traversa. Al 25’ Deiana scende sulla fascia destra, cross al centro per Pasqui, sponda per l’accorrente Parejo che calcia direttamente in porta. Il portiere bergamasco Gamba si supera, ma la palla ribatte sui piedi di Pasqui che mette in rete, l’arbitro però annulla per un dubbio fuorigioco. Il tempo si chiude ancora con le giallorosse in attacco e con il giovanissimo portiere Rea mai impegnato. Nel secondo tempo la Roma parte subito concentratissima, come nel primo, e già dopo 60 secondi Parejo sfiora il gol con un diagonale di sinistro. Al 6°st errore clamoroso di Parejo che a tu per tu con il portiere calcia addosso a Gamba in uscita. Al 7°st arriva il meritato vantaggio della Roma con Angel Parejo che, dopo un assist di Pasqui, con uno splendido pallonetto trafigge il portiere avversario, facendosi perdonare l’errore di un minuto prima. La Roma continua a spingere per chiudere la partita e al 16° un assolo di Pasqui colpisce clamorosamente l’incrocio dei pali. Al 22° ancora un pallonetto di Pasqui sfiora la traversa. A questo punto l’Atalanta prova a reagire premendo un pochino sull’acceleratore, ma la formazione di Serafini e Cola non dà campo alle avversarie continuando ad esserne l'indissussa padrona. L’unico tiro che impegna Rea, giocatrice più giovane del campionato di serie A con i suoi 14 anni, avviene al 27°st, tiro che però trova pronto l’estremo portiere giallorosso. La partita si conclude con il totale dominio di una Roma finalmente ritrovata. Il risultato finale va infatti stretto alle ragazze capitoline. Da segnalare l’esordio in serie A di un’altra giovanissima, appena quindicenne, il difensore e capitano della formazione Primavera Giorgia Curcuruto che, anche se per pochi minuti, assapora l’aria della massima serie. Un’altra delle tante esordienti giallorosse in questa prima stagione di serie A. Al termine dell’incontro l’allenatore Serafini è soddisfatto delle sue ragazze “Ho rivisto una buona Roma sempre padrona del campo. Non c’è mai stata partita per l’Atalanta e la Roma non ha rischiato mai il pareggio. A differenza delle altre volte una Roma quadrata, unita e mai nervosa. Adesso abbiamo scavalcato la Reggiana al quarto posto: ora punteremo al terzo. Sono felice dell’esordio in serie A di Giorgia, altra giovanissima a provare questa emozione, segno che la Roma calcio femminile ha un ottimo vivaio”. ATALANTA-ROMA 0-1 ATALANTA: Gamba, Benedetti, (46' Caio), Nespoli, (78' Catania), Fenaroli, Brasi, Ravasio, Ferrandi, Bernardi, Riboldi, Scarpellini, Rota (46' Spini). All.: Zonca. ROMA: Rea, Bischi, D'Antoni, Marchio, Masia, Volpi, Deiana (44' Giovannetti), Barreca, Pasqui (75' Olivieri), Mazzantini, Parejo (89' Curcuruto). All.: Cola e Serafini. ARBITRO: Molinaroli di Verona RETE: 53' Parejo AMMONITE: Mazzantini (R) Ravasio (A) SPETTATORI: 150