GOOOALLL a CATINELLE!!!

Stampa

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

merati-mario-13-14Ho scopiazzato un pochino il titolo dell'ultimo film di successo di Checco Zalone, (non me ne voglia il bravo attore comico...), ma i risultati di molte partite di oggi mi sembra rispecchino ampiamente la mia scelta. 7 a 0...., 8 a 0..., 5 a 0..., 4 a 1, a scendere 3 a 0 .., 2 a 0, cosa ci fa uno 0 a 0 in questa giornata prolifica di goal non so proprio!!!
Ferma al palo la Torres per l'impegno di Champions: le ragazze di Mister Tesse sono state  sconfitte di misura per 1 a 0 in Russia, risultato per altro rimediabilissimo al ritorno;  il Tavagnacco di Mister Rossi, eletto "Miglior Mister" del campionato 2012-2013 dalla prestigiosa manifestazione "Golden Girls" organizzata da calciodonne.it, ha letteralmente strapazzato nel derby friulano il Chiasiellis. La sconfitta, sulla carta, ci poteva certo anche stare, troppa la differenza fra le due squadre, ma quello che salta all'occhio è il risultato finale di 8 a 0...!  Partita che è iniziata subito a buon ritmo per il Tavagnacco che si avvicina al goal in un paio di circostanze con Parisi e Brumana, mentre le ragazze di Lizzi riescono ad impensierire la porta di Penzo con Paoletti su punizione e Donghi con un colpo di testa finito alto.
La rete del vantaggio del Tavagnacco arriva al 25', quando Blancuzzi respinge corto una punizione di Camporese e Parisi è lì pronta ad insaccare. Il finale di tempo è da "brividi" per la squadra di casa: al 29' centro di Vicchierello  per Brumana che con un bel tiro supera Blancuzzi, passano quattro minuti ed è Bonetti che confeziona il tris con un colpo di testa su assist di Camporese. Il Chiasiellis è stordito dalla forza delle cugine friulane e capitola anche con "l'ingrata ex" Vicchiarello che in scivolata devia in rete il pallone su corner di Brumana; Al termine del tempo è ancora Brumana a "castigare" per la quinta volta Blancuzzi con un colpo di testa su un preciso cross di Camporese! La ripresa è quindi solo una formalità per il Tavagnacco, anche perché il Chiasiellis non ha né la forza mentale, né quella fisica per opporre resistenza e infatti incappa in altre tre reti, con Rodella al 71', con l'altra "ingrata ex" Del Prete al 78' ed infine con Bonetti  a tre minuti dalla fine che raccoglie la respinta di Blancuzzi su un calcio di rigore calciato da Bissoli!
Passo ora all'altra goleada della giornata: il 7 a 0 del Brescia sull'Inter Milano, reduce da una settimana difficile culminata con l'allontanamento di Mister Maugeri, sostituito provvisoriamente dal Mister in seconda Brustia.
Mi limito a raccontare velocemente le reti (Link agli highlights: http://www.calciodonne.tv/media-gallery/mediaitem/663-brescia-inter-ok.html ): al 9' Cernoia prende palla dal limite e fa partire un forte tiro che s'infila sotto la traversa di Selmi.  Al 18', iniziativa personale di Alborgetti che entra in area, cross perfetto per Sabatino che facilmente insacca. Al 21' la terza rete per merito di Cernoia, direttamente su calcio di punizione dalla destra, il pallone deviato leggermente dalla barriera finisce alle spalle di Selmi. La ripresa inizia con il quarto goal bresciano: Girelli approfitta di una scivolata di Cortesi, s'invola verso l'area avversaria e non ha difficoltà a mettere la palla in rete.
Il quinto e sesto goal sono quasi simili: Bonansea si lancia sulla sinistra supera la diretta avversaria e mette in mezzo per Girelli che, con un gran tiro sotto la traversa, non perdona Selmi; poco dopo stessa azione, con protagonista sempre Bonansea, ma questa volta è Prost a mettere alle spalle di Selmi. Per finire arriva anche la rete di Tarenzi che complice uno svarione difensivo  si fa 30 metri di corsa entra in area per siglare il settimo e ultimo goal della giornata!
5 a 0 termina la partita fra il Mozzanica e il Como: risultato un po' a sorpresa nei pronostici della vigilia, ma che,  di fatto, rispecchia l'esatta dinamica dell'incontro, anzi la prima frazione di gioco avrebbe dovuto terminare con  uno scarto almeno di tre reti fra le due squadre, anziché il vantaggio minimo di una rete a zero siglata al 13' minuto da Giacinti con un preciso tiro nell'area comasca finito alle spalle di Orlando. Il Como atteso ad una reazione nella ripresa, ha per la verità una decina di minuti nei quali fa intravvedere delle buone giocate, senza comunque impensierire molto la difesa bergamasca, ma la rete di Dossi, al 55' con un velenosissimo tiro cross da limite dell'area, mette le ali al Mozzanica che è quasi sempre pericoloso quando si affaccia nell'aria comasca e mette al sicuro il risultato con la terza rete di Piccinno: doppio dribbling al limite dell'area e preciso tiro dai venti metri che s'infila sulla sinistra  di Orlando.
Al 79' arriva la quarta rete ad opera di Mauri che di testa supera l'estremo difensore comasco grazie  anche ad una precisa punizione di Scarpellini ed all'ultimo minuto la quinta rete è ancora di Piccinno: calcio d'angolo preciso di Scarpellini, in area svetta la testa di Schiavi che serve un preciso assist per l'accorrente Piccinno che sempre di testa mette alle spalle di Orlando.
Passo ora all'unico pareggio a reti INVIOLATE della giornata di campionato fra la Res Roma ed il Riviera di Romagna, le cronache parlano di una partita sostanzialmente equilibrata con alcune pericolose iniziative da parte dei rispettivi attacchi, belle  parate dei due portieri, insomma  una partita ben giocata e piacevole dove è mancato solo il goal per riservare ai tifosi maggiori emozioni, ma che alla fine può soddisfare ampiamente le due squadre. Vukcevic in apertura impegna Tasselli in una decisiva parata su calcio di punizione, replica immediata del Riviera e Pipitone è brava su un tiro di Mastrovincenzo, poi ci provano Mendes da una parte e Biasotto dall'altra a scardinare le difese avversarie, che comunque si dimostrano sempre all'altezza della situazione. La ripresa viaggia sullo stesso ritmo della prima parte di gara, Nagni per la Res si fa pericolosa ma la palla  finisce di pochissimo al lato, replica del Riviera con  Pastore, ma una Pipotene super è prontissima alla respinta, come  del resto Tasselli su una conclusione di Nagni.
Meritata vittoria del AGSM Verona sul campo della Graphistudio Pordenone con il netto risultato di 0-3. Partono bene le ragazze di Longega che dopo un tentativo di Mason va in vantaggio con Napoli che è lesta a mettere in rete dopo due tiri di Toselli e Ledri ribattuti dalla difesa. Pochi minuti dopo Lagonia coglie il palo con un forte tiro dal limite dell'area. Poi Marta Mason (oggi capocannoniere del campionato..) diventa la protagonista dell'incontro, segna il raddoppio su assist di Gabbiadini e sfiora la terza rete scaligera con un pallonetto che "fa la barba" alla traversa. La partita viaggia sempre su buoni ritmi di gioco e dopo una conclusione di Gabbiadini che sfiora il palo si conclude il primo tempo. La ripresa non riserva soverchie emozioni, il Verona ha sempre in mano il pallino del gioco, mentre il Pordenone non ha la forza di reazione che ci vorrebbe per riaprire l'incontro ed alla fine arriva anche la terza rete veronese con Ledri che con un tiro preciso supera Fazio.
Meritata vittoria del Firenze nel derby toscano contro la Scalese, una partita iniziata subito in salita per le ragazze di Mattioli che al 9' devono subire la rete di Rinaldi grazie anche ad un preciso assist di Guagni. Le gigliate non frenano la spinta e sono padrone del campo, mentre la  Scalese,  che denota anche parecchia inesperienza,   non riesce a costruire azioni pericolose. Per il Firenze ci provano ancora Adani e Guagni ad impegnare la difesa avversaria, ma il raddoppio arriva per merito di Ferrati che, con un gran tiro dal limite, trafigge Frediani. Al 49' per fallo di  Binazzi su Panicucci l'arbitro assegna un rigore che D'Antoni non fallisce e così sul 2-1 la partita si riapre. Ballotti poco dopo sfiora il pareggio, ma al 58' Guagni triplica per il Firenze: la bomber gigliata riceve palla da Borghesi e con tocco morbido mette in rete. Dopo due conclusioni di Rinaldi è la Scalese che si avvicina al goal con Fenili, ma poco dopo arriva la quarta e definitiva rete di Rizzolini che con una deliziosa palombella  sorprende l'estremo difensore della Scalese.
Vince la Fimauto Valpolicella su una Grifo Perugia che  ha però tenuto bene il campo per tutto l'incontro ma è mancata in lucidità e cattiveria nelle conclusioni.
Comincia la Grifo ad impensierire la difesa delle veronesi con Marinelli, poi per il Valpolicella, Boni scalda le mani a Monsignori;  la partita viaggia in un sostanziale equilibrio e con scarse emozioni con le difese brave ad opporsi agli attacchi avversari per altro poco consistenti. La ripresa è più vivace e si apre con la rete del Valpolicella: perentoria e veloce  azione di  Perobello e Chinello, palla a Bonafini che davanti a Monsignori non sbaglia. La reazione della Grifo è pronta e fallisce in due occasioni il pareggio con Pugnali che prima coglie in pieno la traversa e poi si vede ribattuta dal portiere una conclusione che avrebbe meritato miglior sorte. La Grifo ci riprova ancora poco dopo con Proietti, ma il tiro da distanza ravvicinata va alto. La Fimauto agisce in contropiede e Boni con una precisa conclusione supera Monsignori. Da segnalare per concludere la doppia ammonizione con conseguente espulsione di Bordellini, che lascia la Grifo in 10 per gli ultimi minuti di gioco!
Sabato prossimo un altro derby di Lombardia fra Como e Brescia; un Napoli-Pordenone che si preannuncia equilibrato; la Res Roma che se la vedrà a Milano con un Inter Milano che tenterà in settimana "di cambiare rotta"...; per concludere le altre partite vedranno la Torres impegnata con il Riviera di Romagna, il Verona ospiterà il Chiasiellis, il Tavagnacco riceverà il Firenze e la Scalese la Fimauto Valpolicella.

 

Mario Merati