CHIASIELLIS: UPPERCUT FINALE..VERONA KO!!

Stampa
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

merati-mario-13-14Giornata "storta" per le squadre di casa nell'ottava giornata di campionato, ben CINQUE delle otto partite in programma sono terminate con la vittoria delle squadre in trasferta, due i pareggi, con la sola vittoria casalinga, per altro prevedibile, del Tavagnacco sul Firenze.
Un vecchio proverbio cita: "chi sbaglia paga e i cocci sono i suoi"...e i cocci oggi sono stati appannaggio dell'AGSM Verona, che dopo aver tenuto in mano la gara per gran parte dell'incontro e fallito alcune opportunità per andare in vantaggio, ha subito al 92' minuto un UPPERCUT di stampo pugilistico inferto da Zanon che ha letteralmente "stordito" la compagine di Longega consegnando tre preziosissimi punti ad un Chiasiellis che ha avuto dalla sua il merito di aver lottato su ogni pallone, e quando ha potuto, saputo con alcuni contropiedi impensierire la difesa giallo blu.
Ad inizio gara ci prova per due volte Gabbiadini ad insidiare la porta di Blancuzzi, poi la pressione veronese si fa sempre più incessante, ma la retroguardia friulana, aiutata anche dal lavoro "ai fianchi" delle centrocampiste, non permette alle ragazze scaligere di penetrare efficacemente nell'area avversaria e d'impensierire più di tanto la numero uno ospite sino alla fine della prima frazione di gioco. La ripresa si apre con due opportunità per Di Criscio e Mason, ma è Zanon che in contropiede fallisce incredibilmente una facile conclusione sotto porta.


Si riporta avanti il Verona, prima Gabbiadini si vede deviare all'ultimo istante una forte conclusione e poi Karlsoon di testa sfiora il palo. Si arriva così ai minuti di recupero quando Zanon riceve un pallone sotto porta e con freddezza supera Ohrstrom!
Il Tavagnacco è una macchina da goal e una difesa di ferro, negli ultimi due incontri 13 reti fatte e ZERO subite, tutte vittorie per le ragazze di Mister Rossi che, in attesa del recupero della Torres con il Napoli, sono saldamente sole al comando della classifica. Oggi ne ha fatte le spese il Firenze che, subito, pronti via, ha subito la prima rete ad opera dell'opportunista Bonetti che, complice un'indecisione generale della difesa gigliata, mette la palla in rete. Dopo altre occasioni fallite da Camporese, Rodella e Del Prete, al 17'arriva il raddoppio di Del Prete su assist di Rodella. Il Firenze si fa pericoloso poco dopo con una traversa di Orlando, ma al 37' subisce la terza rete su un calcio di rigore di Parisi assegnato per un fallo su Brumana.
Nella ripresa, la musica non cambia e al 7' arriva la quarta segnatura con Camporese che ribatte in rete un suo precedente tiro respinto dal portiere. Dopo un paio di altre occasioni mancate, il Tavagnacco, all'ultimo minuto di gioco, sigla la quinta e definitiva rete con Rodella che devia in rete un pallone su un cross conseguente ad una azione di calcio d'angolo.
La Torres passa anche in Riviera con uno sprint finale che la dice lunga sulle qualità delle Campionesse Italiane "affaticate", come si ipotizzava, dopo il bel successo in Champions, ma che in campo hanno dimostrato di non esserlo affatto, conducendo il gioco e mancando diverse occasioni già nella prima parte della gara. Conti e Panico non riescono a concretizzare il lavoro fatto dalla squadra, anche perché il Riviera ha ben impostato l'incontro e lottato con una certa tenacia e decisione su ogni pallone. Nella ripresa accade ciò che non ti aspetti, quando Mendes, superata Bartoli, entra in area e con freddezza supera Thalmann. Ma la Torres ha una reazione rabbiosa e raccogliendo tutte le forze ancora presenti sia nelle gambe che nella testa dopo questa faticosa settimana, riesce in due minuti, dal 76' al 79', prima a pareggiare con Pamela Conti e a raddoppiare poi con Patrizia Panico che trova pure il tempo di fare la sua doppietta personale confezionando al 92' la terza rete per le ragazze di Mister super Tesse che ha avuto il merito indiscusso di tenere sempre la giusta tensione in questo gruppo alle prese con un periodo denso di impegni importanti!
Anche il Brescia nelle ultime tre giornate colleziona delle prestazioni super, con 20 reti fatte e zero subite...uno schiacciasassi impressionante che anche a Como non ha avuto soverchie difficoltà nel superare la compagine lariana con un secco 0-4! Passano due soli minuti e le "leonesse" vanno subito in vantaggio con bomber Sabatino (150ma rete per lei in campionato) che di testa deposita in rete il pallone su un assist perfetto di Alborghetti. Il Como ha una buona reazione che non porta peraltro a conclusioni a rete di una certa entità e al 21' subisce il secondo goal da Girelli che raccoglie un preciso passaggio di Rosucci e con un bel tiro supera Piazza. Al 31' Sabatino s'inventa una parabola da 30 metri che s'infila alle spalle della pur brava numero uno lariana. Sullo 0-3 l'esito dell'incontro è virtualmente segnato e la ripresa, pur rimanendo sotto il controllo delle ragazze di Bertolini, risulta un po' più equilibrato senza però grandi pericoli per la quasi inoperosa Marchitelli che porta a 403 minuti il suo record d'imbattibilità. La rete del poker spetta a Tarenzi, che appena entrata sul campo in sostituzione di Cernoia, con un preciso tiro supera Piazza.
Che dire della grande "risalita" del Mozzanica che oggi si attesta da solo al quinto posto in classifica? La squadra di Fracassetti dopo la bella, ma sfortunata, prova di Tavagnacco, ha superato Como e Perugia rifilando alle avversarie cinque goal a testa senza subirne uno! A Perugia la partita si è subito messa bene per le ragazze bergamasche che al 9' sono andate in vantaggio su calcio di rigore di Giacinti (contestato dalle ragazze di Sciurpa) per un fallo di Serravalle (che nella circostanza viene ammonita) sulla stessa giocatrice bergamasca. Ma la Grifo contesta successivamente anche il secondo cartellino giallo alla stessa Serravalle che ne provoca l'espulsione e costringe la compagine umbra a giocare in inferiorità numerica la parte rimanente dell'incontro. Questa seconda decisione mette in seria difficoltà la Grifo che tenta comunque una reazione, anche se poi nel concreto, Gritti non deve effettuare molti interventi decisivi e allo scadere del tempo Giacinti sigla la seconda rete bergamasca su una disattenzione generale della retroguardia bianco rossa. La ripresa viaggia sulla stessa linea del primo tempo, la Grifo ci mette la buona volontà, ma l'inferiorità numerica pesa molto ed il Mozzanica non si lascia sfuggire l'occasione per triplicare al 71' con Dossi e a fare poker, cinque minuti più tardi, con Brayda, appena entrata in campo; la quinta definitiva rete è di Cambiaghi al 92' !
Finisce sul pareggio di 1 a 1 l'incontro fra l'Inter Milano e la Res Roma, una partita iniziata subito in salita per le ragazze giallo rosse di Melillo che subiscono la rete già al 2' su un gran tiro dal limite destro di Cama che s'infila nell'angolo opposto della sorpresissima Pipitone. L'Inter Milano messa in campo dal nuovo Mister Torriani, grazie anche ad alcune variazioni tattiche, sembra avere un passo superiore alle avversarie, che faticano più del dovuto a macinare gioco ed ad avere la necessaria determinazione per impensierire la retroguardia nero azzurra. L'Inter nella prima parte di gara si avvicina alla seconda rete in due circostanze: su un traversone di Carissimi che si perde di pochissimo al lato e su un bel colpo di testa di Greco. La ripresa è un po' più vivace e Velati, mette il panico in area giallo rossa con uno slalom fra due avversarie, ma il pallone esce di un metro. La Res Roma impensierisce Selmi con Nagni e Vukcevic con tiri dalla distanza e nella parte centrale del tempo si porta in avanti con più decisione alla ricerca del pareggio anche grazie all'entrata in campo della più "offensiva" Pittacchio.
Al 24' la partita ha una svolta importante, per un fallo al limite dell'area, ai più dalla tribuna apparso abbastanza veniale, tale comunque da non meritare il cartellino giallo che esce invece dal taschino dell'arbitro Spagnolo e Carissimi viene espulsa per doppia ammonizione. Sulla conseguente punizione Vukcevic con un forte tiro, prende in pieno la traversa. La Roma intravvede a questo punto la possibilità di pareggiare e spinge sempre con maggior forza, ma la difesa nero azzurra è brava e attenta e ribatte colpo su colpo. L'unica soluzione per le ragazze della Res Roma sono i tiri dalla distanza: al 33' Vukcevic attraversa tutta la metà campo nero azzurro e dai 25 metri fa partire un gran tiro che s'infila nel sette della porta interista, un gran bel goal! C'è il tempo per altri due episodi: l'espulsione della giocatrice giallo rossa Villani per un fallo su Sodini a centro campo e una punizione uscita di poco al lato della stessa Sodini allo scadere del tempo.
L'unico 0 a 0 della giornata si verifica al Collana di Napoli nell'incontro che vede il Carpisa Napoli opposto alla Graphistudio Pordenone. La pioggia incessante ed il conseguente campo pesante non aiutano le giocatrici in campo che faticano a costruire gioco e non ci sono molte occasioni da rete per entrambe le squadre nella parte iniziale del primo tempo. Al 14' il primo sussulto importante arriva da Sedonati del Pordenone, poi da segnalare una punizione di Esposito fuori di poco e due tentativi prima di Pirone e poi di Giuliano. Al 40' è Lotto che scalda le mani a Radu e nel finale Giuliano manca la palla sotto porta dopo un assist di Pirone. Nonostante la continua pioggia la ripresa offre ancora diversi spunti offensivi da parte delle due squadre, anche se è il Carpisa ad insistere di più in avanti è il Pordenone che si avvicina al vantaggio quando Cavallini prende un clamoroso palo su un contropiede ben orchestrato dal centro campo veneto. L'ultima occasione è ancora del Pordenone, quando Radu salva il risultato su un tiro di Giugliano. Il finale del Napoli è generoso, ma non ottiene risultati concreti e la partita termina sul risultato di parità anche se, viste le occasioni da rete da una parte e dall'altra, la partita meritava di finire con un risultato diverso.
Vince la Fimauto Valpolicella sul campo di una Scalese sempre più in crisi e che anche oggi ha subito il gioco delle avversarie riuscendo alla fine comunque a subire un risultato numericamente contenuto che non premia appieno la Fimauto per le tante occasioni mancate durante l'incontro. La rete del successo arriva con una conclusione di Valentina Boni che al 25' del primo tempo con un bel tiro supera la numero uno toscana, mentre solo verso la fine dell'incontro si fa viva la squadra di casa che colpisce una clamorosa traversa.
Sabato prossimo tutta l'attenzione sarà verso il BIG MATCH della giornata, ma anche dell'intero campionato: lo SCONTRO DIRETTO fra le due più accreditate pretendenti al titolo: TORRES – TAVAGNACCO! Le partite più interessanti e dal risultato più incerto, ritengo possano essere quelle fra Res Roma – AGSM Verona e quella fra Firenze – Como. Gli altri incontri vedranno difronte un "redivivo" Chiasiellis contro la Grifo Perugia; un Mozzanica in gran forma che ospiterà l'Inter Milano, che in questa settimana avrà più tempo per mettere in pratica le direttive del nuovo Mister Torriani; Il Riviera di Romagna ospiterà il Carpisa Napoli, mentre il super Brescia delle ultime partite andrà a far visita alla Fimauto Valpolicella e la Graphistudio Pordenone avrà ospite la Scalese.

Mario Merati