Venerdì, 14 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Atalanta - Roma 0 - 1

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Dalle stelle alle stalle il passo è breve Dalla convincente prova messa in atto a Mortegliano si è passati a quella disastrosa contro una Roma uscita meritatamente vittoriosa. Anzi, le giallorosse capitoline raccolgono molto meno di quanto seminato. Atalanta per lunghi tratti sfilacciata, senza idee, disastrosa nella zona nevralgica, completamente assente in un reparto avanzato dove la mancanza di Cristina Bonometti ha pesato come un macigno. La difesa ha retto solo parzialmente la forza d’urto del duo Parejo - Pasqui, ovvero due attaccanti dall’indiscutibile valore tecnico. Nessuno spunto sulle fasce, nessuna conclusione nello specchio della porta difesa dalla "cucciola" di Roma Baetrice Rea (il giocatore più giovane della massima serie con i suoi quindici anni ancora da compiere). Inoltre, nessun calcio d’angolo a favore, pochissimi scambi. Niente di niente. Sin dalle prime battute si intuiscono le difficoltà delle nerazzurre nel tentare di offendere una retroguardia quasi incredula davanti alla pochezza atalantina. Ferrandi gira spesso a vuoto, Riboldi è troppo sola, Rota si vede a sprazzi, Bernardi viaggia nettamente al di sotto delle aspettative, mentre Scarpellini sembra un palo in mezzo il campo. Nespoli e Ravasio tutto sommato sono le uniche sufficienti in compagnia della solita Nespoli, Brasi soffre le sfuriate giallorosse. Le neoentrate Caio e Spini migliorano leggermente la situazione nello scacchiere. Di certo era impossibile fare peggio. Doveroso comunque dare anche i giusti merita alla Roma, compagine di buonissimo livello con la sempre verde Parejo autrice di una prova da standing ovation. Il direttore di gara Molinaroli ordina l’inizio, le capitoline ci provano con Pasqui (colpo di testa a lato) e Parejo (brava Gamba nel respingere); successivamente l’ottima Parejo calcia alto dal limite e poi la stessa numero undici inventa un gesto atletico da applausi sibilando il secondo palo in mezza rovesciata. Roma padrona del campo, Atalanta incapace di intendere e volere. L’unico tentativo, tra l’altro velleitario, porta la firma di Ferrandi: sinistro a lato. Nella ripresa suona la medesima sinfonia. In campo solo la Roma. Il sinistro incrociato di Parejo mette i brividi lambendo il secondo palo, mentre in seguito l’estremo difensore Gamba salva in uscita sulla sempre presente Parejo. La spinta giallorossa trova i sui frutti quando Parejo (siamo all’8’della ripresa) scavalca Gamba in uscita regalando il meritato vantaggio alle capitoline. Una clamorosa traversa di Ilaria Pasqui e un’occasione sprecata dalla stessa testimoniano la superiorità di una Roma uscita meritatamente vincitrice. Atalanta: Gamba, Nespoli (33’st Catania), Brasi, Fenaroli, Benedetti (1’st Caio) Ravasio, Bernardi, Rota (1’st Spini), Scarpellini, Ferrandi, Riboldi. Allenatore: Zonca. Roma: Rea, Bischi, D’Antoni, Marchio, Masia, Volpi, Deiana (44’st Giovannetti), Barreca, Pasqui (30’st Olivari), Mazzantini, Parejo (46’st Curcuruto). Allenatori: Cola e Serafini. Arbitro: Molinaroli di Verona Rete: 8’st Parejo Atalanta femminile Luciano Bachetti Kono

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.