Giovedì, 13 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

RITUFFATI NEL CAMPIONATO….

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

meratiSi dice sempre che dopo una forte INFLUENZA si diventa più GRANDI; Speriamo che questo accada, anche dopo queste due settimane di quarantena, alle nostre due Nazionali e che la cura RICOSTITUENTE che si dovrà mettere in atto sia la più efficace possibile e ci permetta di arrivare in perfetta forma fisica ai Campionati Europei di LUGLIO.
Rituffiamoci quindi nel nostro Campionato Italiano anche se la prima cosa da rilevare è la mancata disputa della partita fra la capolista Torres ed il Torino per la mancata presentazione in campo delle ragazze granata. Lascio libero giudizio a chi legge e al regolamento la sentenza.., ma certo questa cosa non fa certamente del bene al nostro calcio qualsiasi siano le motivazioni.
Il Tavagnacco supera con una certa facilità la Lazio anche se per arrivare al vantaggio occorre attendere la seconda frazione di gioco. Nel primo tempo alcune belle conclusioni delle friulane sono state sventate dalla bravissima Melis (grandissima su un bel tiro di Brumana), una salvata sulla linea da Lanzieri e altre si sono perse di poco sul fondo. Al 15' della ripresa il vantaggio delle ragazze di Mister Rossi: bella triangolazione Camporese – Brumana- Zuliani con piatto destro di quest'ultima che supera Melis. All'82' arriva il definitivo raddoppio: passaggio con un preciso pallonetto di Bonetti a Brumana che non fallisce la conclusione a rete.
Fatica nella prima mezz'ora il Brescia a Perugia per poi, alla distanza, prendersi meritatamente i tre punti in palio grazie alla classe delle sue giocatrici ed a qualche ingenuità di troppo delle ragazze di Scapicchi. Dopo alcune occasioni da rete sia per il Brescia(BONI)) che per la Grifo Perugia con Pugnali, al 20' arriva il vantaggio umbro: Marinelli,con un guizzo imperioso, entra in area e fa partire un forte tiro che supera Penzo. La reazione del Brescia è lenta.., ma inesorabile: Sabatino al 30' raccoglie un pallone in area e non ci pensa due volte a tirare superando l'estremo difensore umbro.
Allo scadere del tempo arriva il raddoppio delle rondinelle con Prost che mette in rete di destro una palla proveniente dal calcio d'angolo battuto da Alborghetti. Inizio della ripresa sfortunato per le ragazze di Bertolini che colpiscono con Cernoia un palo e una traversa. Al 18' Cernoia dà però un calcio alla sfortuna... ed uno al pallone ... e realizza la terza rete bresciana con un preciso sinistro da distanza ravvicinata. Da sottolineare in questo incontro il ritorno in campo dopo un lunghissimo infortunio di Viviana Schiavi.
Anche il Verona può annotare un importante rientro: quello di Melania Gabbiadini, che, pur non segnando, ha dato per tutto l'incontro il suo valido contributo all'attacco delle ragazze di Longega.
Le veronesi partono subito in avanti e sfiorano la rete nei primi minuti in due circostanze con Girelli e Gabbiadini, preludio alla rete che arriva al 21' con una gran punizione dal limite di Girelli che supera l'incolpevole Piazza. La reazione del Como è immediata e Karlsson respinge un tiro di Vitanza a portiere battuto. Poi è il Verona che coglie il palo con Karlsson e pochi minuti dopo raddoppia grazie ad un'altra splendida conclusione su calcio di punizione di Lagonia. Nella ripresa il Verona controlla agevolmente l'incontro e va sullo 0-3 con Di Criscio che, con un tiro cross, beffa Piazza che smanaccia il pallone nella sua rete. Allo scadere della ripresa arriva il quarto goal scaligero con Pini che sfrutta a dovere un centro di Toselli.
Il Carpisa Napoli in casa è come un rullo compressore ed anche le ragazze viola del Firenze subiscono il miglior gioco delle ragazze partenopee e cedono nella ripresa sotto i colpi di Giacinti e Giuliano che, nel giro di pochi minuti, consegnano i tre meritatissimi punti alla loro squadra!
L'incontro è stato a senso unico, la partenza delle ragazze di Marino è stata veemente e solo la bravura del portiere viola ha evitato un'immediata capitolazione, due le occasionissime che Pirone non riesce però a concretizzare, una "per colpa" di Leoni,l'altra di testa per una sua "leggera" imprecisione. Altre sono state le opportunità di andare in vantaggio per le ragazze azzurre, con Giuliano, Barreca e Giacinti, ma la difesa viola è riuscita quasi sempre a resistere a questo pressing sino al 73' della ripresa, quando Giacinti supera con un bel tiro Leoni dopo un preciso assist di Yamamoto. All'81' il raddoppio: calcio d'angolo di Yamamoto con deviazione vincente in rete di Giuliano. Anche in questa partita c'è da segnalare un importante rientro per la squadra napoletana: quello di Penelope Riboldi che porterà sicuramente dei benefici al gioco della già forte compagine azzurra.
Il Mozzanica sta vivendo un periodo di difficoltà ed un Riviera di Romagna, cinico quanto basta, ne ha subito approfittato portandosi a casa tre meritati punti. L'incontro ha vissuto fasi alterne; per i primi trenta minuti il Mozzanica ha tenuto bene in mano l'andamento dell'incontro costringendo nella propria metà campo la compagine di Mister Agostini che è sembrata, in questo frangente, un po' dimessa e poco reattiva. Il Mozzanica però non ne ha approfittato e non ha creato molte occasioni da rete; si possono annotare solo due tiri alti fuori dall'area e rimane il dubbio su un fallo al limite o dentro l'area (da rivedere in moviola domani durante la cronaca registrata dell'incontro, ore 17 RAI SPORT ), parso a tutti evidente, ma ignorato dall'arbitro. Tarenzi, recuperata in extremis e non ancora al meglio, non riesce ad esprimere le sue potenzialità offensive e Magrini, decisamente la migliore in campo, tampona con l'aiuto delle altre compagne della difesa ogni tentativo offensivo delle ragazze di Fracassetti, cercando anche di rilanciare le compagne dell'attacco in qualche azione di rimessa. Su una di queste rare sortite in avanti Sodini confeziona un EUROGOOOOL da cineteca e da 25 metri fa partire un tiro che s'infila sotto la traversa di Gritti. La partita ha a questo punto una svolta precisa, tutta a favore del Riviera che nel giro di pochi minuti confeziona altre due reti..:Mastrovincenzo mette un cross in area che Rizzon,, respinge come può di testa, Caccamo raccoglie l'involontario assist e con un gran tiro realizza il raddoppio romagnolo. A pochi minuti dal termine una splendida girata al volo di Sodini a centro area porta a tre le reti del Riviera. La ripresa offre un'altra fase della partita: il Mozzanica porta avanti il suo baricentro e cerca d' impegnare con diverse azioni la difesa avversaria che soffre sempre di più questo pressing e subisce la rete di Fumagalli che con un gran tiro, finalizza con successo un preciso assist di Scarpellini. Un po' l'imprecisione ed un po' due belle parate del portiere Pignagnioli non permettono però al Mozzanica di recuperare ed il Riviera riprende in mano l'incontro che porta poi positivamente a conclusione con una certa tranquillità anche perché le ragazze bergamasche rimangono prima in dieci per l'uscita di Piva, colpita duramente da un'avversaria e poi in nove per l'espulsione di Perini per doppia ammonizione. Pignagnioli nei minuti finali con una gran parata evita la seconda segnatura bergamasca su un bel colpo di testa di Piccinno.
Il Chiasiellis supera con merito la Fortitudo Mozzecane e si attesta così per ora ad una tranquilla posizione di classifica. L'incontro ha visto una costante pressione delle ragazze di Lizzi che, oltre alle reti, hanno fallito anche diverse altre occasioni da goal, in parte per l'imprecisione delle attaccanti , ma anche per alcune decisive parate del portiere Corcera soprattutto su un tiro di Del Prete e su una conclusione di Zganec. La rete del vantaggio arriva al 24' grazie ad una bella iniziativa di Zganec che appena entro l'area lascia partire un tiro che supera il portiere del Mozzecane. Dopo un colpo di testa di Milenkovic che sfiora la traversa,arriva il raddoppio friulano con Vicchiarello che finalizza in rete, grazie anche ad una leggera deviazione di un difensore del Mozzecane, un'azione da calcio d'angolo. Nella ripresa il Chiasiellis non ha difficoltà a controllare l'incontro fallendo anche alcune altre opportunità per arrotondare il risultato con Vicchierello, Milenkovic e Sardu che colpisce il palo.
"Carachiri" nei quattro minuti finali di recupero della Graphistudio Pordenone che subisce la rimonta di una mai doma Fiammamonza, gettando, come si suole dire "alle ortiche" un vantaggio di ben due reti. La Fiamma inizia bene l'incontro ed va in vantaggio con la giovanissima Brazzarola che, dopo soli 13 minuti di gioco, mette in rete una palla respinta dal portiere Fagotto dopo una bella conclusione di Gaburro. La reazione del Pordenone è immediata e la difesa della Fiamma subisce la pressione delle giocatrici di casa che pareggiano i conti su un'azione di calcio d'angolo: la palla svirgolata da un terzino bianco rosso finisce sulla traversa, rientra in campo e Cavallini precede tutti mettendola alle spalle di Vignati. Al 37' Lotto porta in vantaggio la Graphistudio che va così all'intervallo in vantaggio per 2-1. La ripresa vede ancora in avanti il Pordenone che sigla la terza rete al 65' ancora con Cavallini che, con un preciso colpo di testa, supera la numero uno monzese. La Fiamma è pericolosa anche in altre due circostanze con Gaburro e Baldi, mentre Vignati è decisiva su una punizione di Cavallini. Sembra tutto finito, ma le ragazze di Sala spendono le ultime residue energie e si gettano in attacco e al 90' Cambiaghi raccoglie una palla in area e, con un forte tiro, supera Fagotto. La Graphistudio è in gravissime difficoltà e al 93', Cambiaghi conquistata una palla a centrocampo, lancia lungo per la velocissima Gaburro che s'infila fra due difensori e insacca sull'uscita disperata del portiere...per un 3-3 insperato, ma, alla fine meritato per il coraggio e la tenacia messe in campoda tutte le giocatrici brianzole!
In attesa delle decisioni del Giudice Sportivo sull'incontro Torres- Torino, il Tavagnacco si pone provvisoriamente in testa alla classifica con Brescia e Verona che non demordono...inseguite a distanza dal Napoli e dal Riviera di Romagna che si contenderanno sino alla fine il quinto posto in classifica. Sul fondo classifica credo che solo il Torino non abbia ormai più alcuna possibilità di rimanere in serie A, mentre per le altre saranno di vitale importanza alcuni incontri diretti dove sarà vietato perdere punti... cito fra tutti due incontri: Perugia –Mozzecane del 30/03 e Perugia –Lazio del 20/04....per poi attendere la classifica finale e vedere se ci saranno o meno i play out!

Mario Merati

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.