Domenica, 16 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

SIENA – PRIMADONNA FIRENZE 1 – 3 (0 – 1)

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Il Siena si arrende: derby alle viola SIENA CF – FIRENZE ASD: 1 – 3 (0 – 1) SIENA CF: Donzelli, Pecorelli, Bianchini (48’ Pecchia), Santacroce, Saravalle, Frizza, Ricci, Catastini, Ballotti (57’ Talanti), Fambrini, Migliorini. A DISPOSIZIONE: Mazzola, Crescioli, Marraccini, Ghilli, Gurgugli. ALL: Montanelli. FIRENZE ASD: Leoni, Benucci, Guagni, Perini, Pitzus, Linari, Abati (72’ Bruno), Orlandi (79’ Anaclerio), Principi (84’ Magni), Patu, Parrini. A DISPOSIZIONE: Strada, Binazzi, Peruzzi. ALL: Ciolli. ARBITRO: Sig. Giulietti di Grosseto; Assistenti: Sig. Rugi e Sig. Del Tufo di Siena. RETI: 10’ Parrini, 64’ Patu (R), 76’ Migliorini (R), 79’ Guagni. NOTE: Ammonite: 23’ Ballotti, 40’ Migliorini, 56’ Pecchia, 59’ Orlandi, 82’ Bruno; Espulse: 64’ Saravalle. Calci d’angolo 4 a 1 per il Firenze; Recupero 1’ (0’ + 1’). SIENA – E’ una brutta domenica per il Siena Calcio Femminile che, nella decima giornata di A2, si arrende al Firenze senza combattere come avrebbe dovuto. Le bianconere regalano un tempo alle avversarie e pagano molto – più che la differenza tecnico-tattica – sul piano della mentalità. Il Firenze, che lotta per la promozione in serie A, è una squadra esperta e ben organizzata, ma soprattutto mostra in campo un approccio aggressivo: le viola chiudono gli spazi, raddoppiano le marcature, non mollano mai il campo e infilano, così, la settima vittoria consecutiva. Le ragazze di mister Montanelli, dal canto loro, giocano un primo tempo a ritmi lenti, sprecano un paio di occasioni per raddrizzare la gara nei momenti decisivi, si trovano in 10 per gran parte della ripresa e chiudono con un punteggio forse troppo pesante. Il Firenze parte subito forte e si presenta nei primi minuti con Orlandi e Abati che, in due occasioni, non inquadrano la porta. All’8 Saravalle tocca di testa una punizione di Migliorini, ma la palla è debole. Al 10’ arriva il vantaggio delle viola: Patu pesca, sulla destra, Guagni che scende sulla fascia, controlla e mette in mezzo un pallone su cui la difesa bianconera è indecisa. Parrini tocca fortunosamente per l’1-0. Dopo soli quattro minuti, il Siena avrebbe l’occasione per pareggiare: Ricci vince un contrasto sulla tre quarti, lancia Fambrini – recuperata in extremis dopo l’infortunio di domenica scorsa – che entra in area ma si fa ipnotizzare da Leoni; nell’azione successiva è Migliorini a illudere tutti quando la sua botta al volo sembra insaccarsi sotto la traversa, ma finisce alta di un soffio. La partita è vivace con continui ribaltamenti di fronte; le viola si fanno vedere un paio di volte con combinazioni tra Guagni e Parrini, ma Donzelli è attenta. Al 34’ Saravalle tocca ancora di testa su un angolo calciato da Santacroce, ma la palla è alta. In avvio di ripresa, il Siena cambia assetto con Pacchia a centrocampo e Catastini spostata in difesa. Al 64’, però, l’episodio che condiziona la gara. Guagni recupera palla a centrocampo e serve Abati; Saravalle è costretta a intervenire sulla numero sette lanciata in porta e l’arbitro decide per espulsione diretta e calcio di rigore che il capitano viola, Patu, realizza per il 2-0. Il Siena si riorganizza e spinge; al 75’ Ricci guadagna un calcio di rigore e Migliorini, dal dischetto, accorcia le distanze. L’esultanza, però, è breve; dopo soli tre minuti Guagni chiede il triangolo a Linari, scatta sul filo del fuorigioco, va fino in fondo e sigla il 3-1 con un preciso diagonale all’angolo opposto. La partita, tuttavia, non è finita. Al 83’ Migliorini batte una punizione dalla destra e, nella mischia in area, l’arbitro vede una spinta e assegna il secondo rigore bianconero. Sul dischetto torna la stessa Migliorini, ma stavolta Leone legge bene il movimento e intercetta il pallone, salvando il risultato. La sconfitta è amara per un Siena che ha giocato troppo contratto, soprattutto nella prima frazione di gioco, e al di sotto delle proprie potenzialità. A questo punto è necessario guardare avanti, alla trasferta di domenica prossima a Olbia. Il Firenze, invece, sorride, resta solo al secondo posto dietro all’Upea Orlandia, vittoriosa per 4-1 in casa del Napoli. Vincono anche Perugia e Francavilla, il Pisa pareggia mantenendo la striscia positiva e lasciando la coda della classifica. Non si è disputata, infine, Jesina – Sezze: è la terza volta consecutiva che la squadra laziale non gioca e potrebbe, quindi, essere esclusa dal torneo. Ufficio Stampa_Siena Calcio Femminile Giulia Maestrini

Category

Author

Ricerca Articoli

Keyword

Category

Author

Date

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.