Domenica, 16 Giugno 2024
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Piemonte

Cavallermaggiore - Biellese

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

CAVALLERMAGGIORE - BIELLESE 1-4

La Biellese torna dalla trasferta infrasettimanale a Cavallermaggiore con 3 punti importantissimi in chiave salvezza dopo aver disputato una buonissima partita e meritando quindi la vittoria.
Il neo mister Ferraris può contare sul completo rientro di Rossetti anche se deve fare i conti con le assenze importanti come quelle di Clarizio, Zambara e Anselmo (per motivi personali) e Capellaro (rottura del menisco per lei, rientro previsto a gennaio).
La partita delle viola però parte in salita, infatti dopo nemmeno 15 minuti le padrone di casa sono già in vantaggio. Pegoraro sfrutta bene un lunghissimo rinvio del portiere Salvatico e sigla l'1a0. Poco dopo il duo d'attacco Pegoraro-Ferrero sfiora il raddoppio che però non si concretizza. La Biellese inizia macinare gioco, spinge sull'acceleratore e poco dopo su un lancio di Lorio è Orlandin a liberarsi bene dell'avversaria e beffare Salvatico in uscita con un delizioso pallonetto, 1a1. Pochi minuti dopo su un calcio da fermo la Biellese trova il vantaggio: è Rigolone ad incaricarsi della battuta e complice l'errore del portiere di casa porta il risultato sul 1a2. Sullo scadere della prima frazione di gioco Bernascone si porta a spasso la difesa avversaria e sigla un goal strepitoso nel sette, una perla di rara bellezza che porta le viola in vantaggio di 3a1.
Nella seconda frazione di gioco è ancora Bernascone a sfiorare la rete di testa su cross di Fiore. Il portiere ospite Gallo chiude bene un paio di iniziative del Cavallermaggiore e la difesa rimane concentrata. Orlandin arretra a supporto del centrocampo e le viola amministrano bene il possesso palla trovando anche la rete che pone fine ai giochi ancora con Bernascone che si gira bene in area e conclude in rete.
Buon gioco da parte di entrambe le squadre, partita corretta e piacevole. La Biellese domenica sarà impegnata in casa contro l'Alba.

 

Nella fotografia: Mavi Bernascone autrice di una doppietta

Romagnano - Givolettese

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

ROMAGNANO – GIVOLETTESE 7-0

Nel giorno dell'Immacolata Concezione il Romagnano non fa sconti: Marabelli, dopo la tranquilla domenica a Novara, passa anche un mercoledì di assoluta calma, senza nemmeno svolgere quella che dovrebbe essere l'ordinaria amministrazione di un portiere; a parlare da solo è il 7-0 con cui le sesiane si sono imposte sulla Givolettese, compagine che nella gara d'andata aveva creato più di un grattacapo.

Morganti ha proseguito l'opera di turnover, sfruttando tutti i cambi possibili per dare respiro a qualche giocatrice (non a caso le sostituite sono 5 titolari inamovibili) in vista della gara di Valenza che, a questo punto, può già considerarsi decisiva. Si è rivista dal primo minuto in serie C Erica Buccella, protagonista della solita prova oltre la sufficienza, a 8 mesi di distanza dall'infortunio al ginocchio. Difficile trovare una giocatrice che abbia giocato sotto i suoi standard, tenendo conto che Morganti ha risparmiato De Nicolò e soprattutto Giannetti, diffidata.

Una Givolettese mai in partita è stata colpita già in avvio per due volte, sconvolgendo il piano partita delle torinesi: non erano nemmeno trascorsi 3 minuti che Graziotto partendo dalla sua metà campo lasciava sul posto l'avversaria diretta e seminando manciate di campo andava ad infilare l'1-0 dopo aver baciato il palo. Al 18' era Mazzei a raddoppiare, sfruttando un incerto intervento di Camarchio su tiro da fuori di Bevilacqua. Sempre nel primo tempo, Graziotto approfittava di un'indecisione difensiva della Givolettese per infilare da fuori area stile Quagliarella a Catania.

Nel secondo tempo la girandola dei cambi precedeva le altre reti granata: la Prof Zaquini non si faceva pregare infilando di testa su corner di Soncin al 61', poco dopo Tuberga deliziava il pubblico con una gran giocata sulla fascia, servendo poi Piana che di interno piede realizzava il 5-0. Al 70' Graziotto metteva a frutto la tripletta personale, confermandosi come la più prolifica giocatrice del Romagnano in questa stagione, infine Piana all'84' facendo diventare ultratennistico il punteggio.

Le ragazze proseguono il loro cammino, anzi la loro marcia trionfale, tappandosi le orecchie di fronte a critiche di squadre ed allenatori avversari, ma facendo sempre parlare il campo che, a dirla tutta, è l'unico vero arbitro di questo campionato. Le cifre dopotutto parlano chiaramente granata.

Romagnano: Marabelli, Lomazzi, Buccella, Zaretti (55' Tuberga), Zaquini (62' Tedesco), Soncin, Mazzei, Pella, Medina (46' Cesali), Bevilacqua (58' Piana), Graziotto (72' Bonasia). All.: Morganti.

Givolettese: Camarchio, Buzzacchera (46' Virgillito C.), Gallocchio, Borgia, Curatolo (81' Galli), Siviero (57' D'Angella), Valentino, Doni, Martinatto, Grando, Virgillito E. (55' Giannone).

Reti: 3', 46' pt e 70' Graziotto, 18' Mazzei, 61' Zaquini, 63' e 84' Piana.

 

Marco Curti

 

Nella fotografia: Daniela Graziotto autrice di una tripletta

Sanmartinese - Romagnano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

SANMARTINESE – ROMAGNANO 0-5

È iniziato il girone di ritorno e chi pensava che dopo i conclamati record il Romagnano potesse rallentare la marcia è rimasto deluso. L'articolo uscito su "La Stampa" di venerdì 3 dicembre non ha infatti gasato più del dovuto le granata, sebbene i numeri parlino decisamente a loro favore con la media punti più alta dei 47 campionati dilettantistici piemontesi (e chissà se la statistica si allargasse alle altre regioni quali dati potrebbero scaturire).

Alla Cavallotta di Novara, il Romagnano si è imposto per 5-0 sulla Sanmartinese: le avversarie hanno mostrato notevoli passi avanti rispetto alla gara d'andata in cui furono subissate di gol, ma la differenza tecnica è stata troppo marcata per pensare di portare a casa punti. Come se ciò non bastasse, Lomazzi e compagne non mollano un centimetro, sebbene il vantaggio in classifica su Valenza ed Alba possa far presagire un minimo rilassamento.

In previsione del tour de force settimanale, Morganti applica il turnover, lasciando a riposo Soncin, Zaquini, Piana (nemmeno entrata in campo dopo la botta subita a Biella) e Mazzei, sempre titolari nelle ultime uscite. L'ormai totale recupero di Buccella è un'arma in più le proprie compagne che però con la Sanmartinese faticano nella prima mezzora. Le locali si chiudono bene, ma vengono ripetutamente colpite ai fianchi dalle sesiane che col passare dei minuti iniziano ad arginare la diga. Alla mezzora mister Morganti allarga sulla fascia Medina per mettere Graziotto punta centrale e le conseguenze sono tre gol nel giro di dieci minuti: al 34' Medina si sblocca con un gran sinistro sul secondo palo al termine di un'azione manovrata, al 36' Rombo di Tuono si ripete, liberata dal movimento delle compagne: oltre al tiro, pregevole anche il controllo dell'attaccante di Gattico. A chiudere i conti ci pensa Zaretti che con un gran tiro dal limite batte Boccia per lo 0-3.

Nella ripresa il Romagnano innesca la quinta, realizzando altre due reti prima con Tuberga, poi con l'immancabile Graziotto nel giro di 12 minuti per poi limitarsi a controllare il match in vista dei prossimi delicati impegni.

Sanmartinese: Boccia, Giglioli, Rivolta, Mancin, Scendrate V., Biotti, Tonelli, Ruzza, Viola, Feggi, Scendrate S. All.: Duò.

Romagnano: Marabelli, Lomazzi, Giannetti, Tedesco (12' st Soncin), De Nicolò (10' st Zaquini), Zaretti, Tuberga, Pella (21' st Buccella), Medina, Bevilacqua (21' st Mazzei), Graziotto. All.: Morganti.

Reti: 34' e 36' Medina, 45' Zaretti, 54' Tuberga, 57' Graziotto

 

Marco Curti

 

Nella fotografia: Serena Medina autrice di una doppietta

Category

Author

calciodonne252

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze il 15 settembre 2016  n. 6032.
Direttore Walter Pettinati - PROMOITALIA Editore.

Please publish modules in offcanvas position.